
ATTIVITA’ MOTORIA PER ADULTI
E’ ormai noto una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita degli adulti in quanto influisce positivamente sia sullo stato di salute (aiutando a prevenire e ad alleviare molte delle patologie croniche) sia sul grado di soddisfazione personale (contribuendo a sviluppare dei rapporti sociali e aiutando il benessere psichico). L’esercizio fisico, infatti, riduce la pressione arteriosa, controlla il livello di glicemia, modula positivamente il colesterolo nel sangue, aiuta a prevenire le malattie metaboliche, cardiovascolari, neoplastiche, le artrosi e riduce il tessuto adiposo in eccesso. Inoltre, riduce i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine e comporta benefici evidenti per l’apparato muscolare e scheletrico.
In questo senso molteplici sono le attività motorie e sportive svolte presso il Centro Sportivo dell’Università cusbergamo.it ma vengono proposti anche altri percorsi da svolgere sul territorio, al di fuori del CUS.
GROUP TRAINING PER DIPENDENTI DI ENTI ED ISTITUZIONI
Destinatari
Uomini e donne dipendenti di enti ed istituzioni
Collaborazioni
ATS Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo – Rete WHP Workplace Health Promotion
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bergamo
Università degli studi di Bergamo – CUS Centro Universitario Sportivo
L’attività viene svolta direttamente dal CUS o, nello spirito di rete del progetto, da altre organizzazioni del territorio, in aderenza ai protocolli e agli standard previsti
Finalità
Migliorare l’efficienza fisica, incrementando le capacità stabilizzanti e funzionali dell’intero corpo (functional training)
Descrizione
Durante il corso viene messo in atto un allenamento di gruppo
Tutti gli esercizi si sviluppano su tre piani: sagitale, frontale e trasversale, con l’utilizzo di attrezzi come elastici, corde, tappetini, con l’obiettivo di ottenere un corpo più forte, resistente, tonico e definito
Durante il corso i partecipanti vengono sottoposti a una serie di test volti al monitoraggio dello stato di forma, con l’ulteriore fine della migliore programmazione dell’attività
E’ anche possibile una declinazione sportiva dell’attività, utilizzando qualsiasi sport per il raggiungimento degli obiettivi
Partecipanti
Gruppi da 15 persone
Staff
Laureati o laureandi in scienze motorie e ISEF che frequentano appositi corsi di formazione e aggiornamento
Spazi
Locale idoneo allo svolgimento di attività fisica
Frequenza
Due volte alla settimana per un’ora
Costi
Iscrizione annuale: 10€ (validità 01.09-31.08)
Quota mensile: 15€
(importi non soggetti ad Iva se l’attività è pagata dai partecipanti – più Iva soltanto nel caso il pagamento sia effettuato dall’ente)
Requisiti
Certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica