ACCADEMIA CUS BERGAMO

ATTIVITA’ LUDICO-MOTORIA PER BAMBINI E BAMBINE

Per bambini e bambine, l’attività fisica, oltre agli effetti benefici generali sulla crescita e sulla salute, aiuta l’apprendimento, rappresenta una valvola di sfogo alla vivacità tipica della giovane età, stimola la socializzazione e abitua alla gestione dei diversi impegni quotidiani

IMPARARE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA
Destinatari
Bambini e bambine della scuola primaria
Collaborazioni
Comune di Bergamo – Assessorato all’Istruzione, Formazione, Università, Sport e Tempo Libero, Politiche per i Giovani, Edilizia Scolastica e Sportiva
Ufficio Scolastico di Bergamo
Università degli studi di Bergamo – CUS Centro Universitario Sportivo
L’attività viene svolta direttamente dal CUS o, nello spirito di rete del progetto, da altre organizzazioni del territorio, in aderenza ai protocolli e agli standard previsti
Finalità
Attività ludico-motoria per sviluppare le competenze motrie di bambini e bambine della scuola primaria
Descrizione
Durante l’anno scolastico l’insegnante viene affiancato, secondo un percorso differenziato a seconda dell’anno di corso, da un laureato in scienze motorie o in scienze dell’educazione con specializzazione in educazione sportiva, realizzando un programma di attività motoria focalizzata sulla multilateralità al fine di sviluppare le diverse forme di intelligenza correlate allo sviluppo delle competenze motorie
Il programma prevede un monitoraggio del percorso formativo-motorio attraverso specifici test
Annualmente è previsto un incontro con le famiglie da parte di un’equipe di specialisti, con pedagogista e pediatra, al fine di condividere gli obiettivi e discutere i risultati
Partecipanti
Classi della scuola primaria
Staff
Laureati o laureandi in scienze motorie e ISEF o in scienze dell’educazione con specializzazione in educazione sportiva che frequentano appositi corsi di formazione e aggiornamento
Pedagogista
Pediatra
Spazi
Palestra dell’istituto scolastico
Materiali
In dotazione all’istituto scolastico
Frequenza
Due ore la settimana, da novembre ad aprile, tutte le settimane o una volta ogni due settimane o una volta al mese, secondo un calendario differenziato per anno di corso

Attualmente l’attività è in corso presso tutte le classi delle scuole primarie statali della città di Bergamo, con oltre 4.000 bambini e bambine partecipanti